Seguici

ENG

Iscrizioni GGWCUP Milano 2026


GGWCup Milano 2026 non è solo un torneo di calcio a 5: è una piattaforma globale che celebra l’attivismo, la creatività e l’empowerment femminile attraverso lo sport.
L’empowerment femminile sarà il filo conduttore dell’intero percorso: ogni squadra – formata da semplici cittadine, aziende, associazioni o gruppi informali – diventa protagonista attiva, dentro e fuori dal campo.
L’obiettivo è coinvolgere l’intera comunità, offrendo un modello di partecipazione accessibile, intergenerazionale e multiculturale; dove il calcio diventa un linguaggio comune e le storie personali si trasformano in azione collettiva.
Il torneo, che si svolgerà a giugno del 2026, sarà il culmine di un percorso che vedrà un luogo non convenzionale come palcoscenico del torneo. Non un semplice torneo di calcio a 5, ma un vero e proprio festival che mette al centro l’empowerment femminile: due giornate di sport, talk, mostre, attività per bambine e bambini e attivazioni dei partner che daranno vita a un palinsesto ricco e partecipato.

ISCRIZIONE - ELEMENTI CHIAVE

  • Aperto a tutte le donne dai 16 anni in su, GGWCup Milano è un torneo di calcio a 5 divertente e inclusivo
  • Ogni team deve essere composto da 5 a 8 persone
  • Scegli uno dei 17 Obiettivi Globali per cui giocare e guadagna punti attraverso azioni, creatività e impatto — non solo per i gol segnati in campo.

IL PERCORSO

Dall’iscrizione al torneo, ogni squadra intraprenderà un percorso fatto di scelte, azioni e incontri, fino alle giornate di gioco.
Entro il 17/03
Scelta di uno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 (SDGs)
Da Marzo a Giugno
Ogni squadra:
- costruzione identità attorno al tema scelto
- realizzazione azioni o iniziative sul territorio
- condivisione contenuti e attivazione della comunità
Giugno – Il torneo 
Partecipazione alle partite, cercando di ottenere i migliori risultati sportivi possibili

SISTEMA DI PUNTEGGIO UFFICIALE
Una competizione che premia l’impatto sociale
Il GGWCUP Milano è un torneo di calcio femminile che va oltre lo sport. È uno strumento di cambiamento sociale, culturale e ambientale. Per questo motivo, il sistema di punteggio non valuta solo le prestazioni sportive, ma anche l’impegno delle squadre nella promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
Il punteggio si basa su quattro categorie principali: Azione, Pubblico, Stile e Risultato sportivo. Ogni categoria è valutata da una giuria dedicata, sulla base delle attività e delle performance di ciascuna squadra durante il torneo.

CATEGORIE DI PUNTEGGIO
Azione (Action)
Valuta l’impatto delle attività svolte dalla squadra sul proprio Goal globale, dentro e fuori dal campo.
Pubblico (Crowd)
Premia il coinvolgimento dei tifosi, la partecipazione collettiva e la capacità di attivare comunità attorno alla squadra.
Stile (Style)
Riconosce la creatività, l’uso di materiali riciclati e l’espressività nell’uniforme e nell’identità visiva della squadra.
Risultato sportivo (Football)
Tiene conto del risultato delle partite disputate durante il torneo.